26 Luglio 2017 - Clicca sull'immagine per leggere l'intervista a Annemette pubblicata su www.west46thmag.com Clicca qui per la versione Inglese |
"In taberna" |
|||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||
Nell’ambito della IX Edizione del Maggio Musicale Salentino (Direzione Artistica di Gianluca Milanese), che si terrà presso il Teatro Paisiello di Lecce, il gruppo di musica antica “Ensemble Concentus", fondato 25 anni fa da Maurizio Ria, contrabbassista e violista da gamba, offre lo spettacolo per festeggiare il successo di un quarto di secolo dedicato alla diffusione di un repertorio musicale che spazia dal medioevo al classicismo eseguito rispettando la prassi esecutiva delle diverse epoche trattate su strumenti originali o copie di essi. Il programma musicale dello spettacolo “In taberna” prevede canti e danze che spaziano dal Medioevo al Rinascimento e che venivano eseguite nelle taverne, nelle corti e ai banchetti dei regnanti per intrattenere gli ospiti. L’Ensemble Concentus si avvale da anni della preziosa collaborazione della Compagnia di danze storiche “Tempus saltandi” fondata da Rita Cantoro, coreografa specializzata in danze storiche eseguite in costumi d’epoca fedelmente riprodotti visionando l’iconografia delle epoche trattate. La bella musica, il canto, il ballo, le poesie antiche recitate dalla Compagnia “I Grefada” completano la variopinta serata. CAST Per Informazioni: |
|||||||||||||||||||||||
Johann Wolfgang Goethe “VIAGGIO IN ITALIA” |
|||
Il famoso diario del Viaggio in Italia di Goethe che fu stampato 200 anni fa, ha dato spunto agli Istituti di Cultura Italo-Tedesco su tutto il territorio nazionale di organizzare delle serate con la lettura dei brani dal libro e interventi da personaggi del mondo dei Beni Culturali, per far conoscere ad un pubblico sempre più ampio un diario che dipinge il nostro paese in tutte le sue sfaccettature, vissute in prima persona da uno dei più grandi scrittori tedeschi. Anche l'ICIT (Istituto di Cultura Italo-Tedesco) di Lecce con la sua autorevole Presidente Dott.ssa Adriana Renna–Rogges sta offrendo al pubblico leccese una serata particolare che cercherà di far partecipe il pubblico allo spirito personale di Goethe, a volte commosso a volte amorevolmente ironico, ma pur sempre stupito dalle bellezze sconvolgenti del Bel Paese. L’incontro avrà luogo al Musa (Museo Archeologico Lecce, in via Valesio, angolo Via San Nicola) martedì, 15 marzo alle ore 17.00. |
Il 20 febbraio 2012 il Mimus minuscolo Musiktheater approda al Teatro "Paisiello" di Lecce, nell'ambitio
della rassegna "Teatro a 99 centesimi". "Il Vecchio Avaro" La Trama
|
![]() |
Ficchetto ![]() |
|
![]() |